Un weekend di storie, vino e ispirazioni al Festival della TV di Dogliani

Dal 23 al 25 maggio, tre giorni tra amiche nel cuore delle Langhe. Incontri, emozioni e risate all’aria aperta, tra cultura, volti noti della televisione e brindisi al tramonto
Avete presente quei viaggi tra amiche in cui si parte con un’idea vaga e si torna con il cuore pieno di emozioni, il telefono pieno di foto e la testa che frulla di idee? Bene, immaginate di viverne uno così dal 23 al 25 maggio, a Dogliani (Cuneo), piccolo borgo piemontese incastonato tra le colline sinuose delle Langhe, dove l’aria profuma di vino e nocciole, due eccellenze del territorio, e ogni scorcio sembra una cartolina da spedire col pensiero.
Ad accoglierci sarà la 14ª edizione del Festival della TV, una rassegna che più che un evento è un invito a rallentare, a respirare meglio, a “ritrovarsi” – che non a caso è il tema di quest’anno.

E non poteva esserci parola più idonea per chi vuole staccare la spina, rallentare e riconnettersi: non solo con le amiche, ma anche con se stesse e con voci autorevoli e ispiranti del mondo della cultura, dello spettacolo e del giornalismo.
Il programma
Tre giorni, tre piazze, 130 ospiti (e mille chiacchiere da fare). È questo il cronoprogramma che promette di regalare un festival emozionante tra incontri gratuiti e senza prenotazione, nelle piazze più belle del paese – Piazza Umberto I, Piazza Belvedere e Piazza Carlo Alberto – dove si possono ascoltare Mentana, Mara Venier, Stefano De Martino, Ludovico Einaudi, Pilar Fogliati, Veronica Gentili, Diodato, Ornella Muti, Nek, la giornalista Giorgia Cardinaletti e l’autrice e produttrice Simona Ercolani e tanti altri nomi che ci sembrerà strano vedere da vicino… senza filtro TV. Un cast da prima serata, ma con l’intimità delle chiacchiere tra amici in piazza.
Talk su TV e cucina, dibattiti su intelligenza artificiale, giornalismo, turismo sostenibile e moda saranno i temi su cui si dipanerà il Festival.
La Dogliani TV Run
Una delle novità più simpatiche di quest’anno? La Dogliani TV Run, una corsa non competitiva in programma sabato 24 maggio. Un modo divertente per smaltire i peccati di gola del giorno prima (Langhe oblige), ma soprattutto per esplorare il territorio col sorriso sulle labbra e le gambe in movimento.
I riconoscimenti
Anche quest’anno il Festival assegnerà tre riconoscimenti; tra le donne premiate ci saranno, Francesca Fialdini per la sostenibilità e Donatella Bianchi per l’impegno ambientale. E poi Aldo Cazzullo, volto di cultura e innovazione. Insomma, ispirazioni a ogni angolo, che tra amiche si commentano rigorosamente con un calice in mano di buon vino delle Langhe, magari al tramonto.
Il territorio
Il paese, di origine preromana, è stato nel Medioevo un importante borgo fortificato e territorialmente contrassegna l’estremità sud-occidentale della Bassa Langa settentrionale. Due i centri storici ben definiti: il rione Castello, ovvero la parte medioevale dell’abitato, situata su di un’altura a 335 metri sul livello del mare, e il rione Borgo, che è la parte moderna e più vivace dal punto di vista commerciale della cittadina e che si sviluppa lungo la valle del torrente Rea.
Info
Insomma, una fuga primaverile perfetta, tra intelligenza, ironia e piccoli momenti di felicità condivisa, all’aria aperta e senza stress. Info e programma completo su:

Giornalista e comunicatrice. Lavoro presso l’Ufficio Cinema del Comune di Matera dove seguo le produzioni, e non sono poche, che scelgono la città dei Sassi per le loro riprese. Oltre alla Settima Arte mi piace il mondo della musica e dedico un po’ del mio tempo al volontariato e al modo dell’associazionismo. Ovviamente, appena riesco amo viaggiare, anche vicino casa, ma l’importante è conoscere ed esplorare.